Raffaello - Trasfigurazione di Cristo 

e guarigione del ragazzo epilettico (1516/20)

 

Raffaello - trasfigurazione di Gesù

Questo dipinto di Raffaello è (dopo una breve uscita con Napoleone)
di nuovo nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
 
 
Raffaello lavorò a questo dipinto per gli ultimi due anni fino alla sua morte. Il dipinto mostra la Trasfigurazione di Cristo in cima al monte Tabor in una gloriola inondata di luce, il legislatore Mosè e il profeta Elia a sinistra e a destra, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni accecati a terra. Mentre Cristo, Mosè ed Elia volano in alto, gli apostoli non possono decollare dalla terra. Tuttavia, appartengono alla metà celeste del quadro, come le due figure non esattamente interpretabili sulla sinistra sotto l'albero (fondatore o patrono). Nessun segno o simbolo (come nelle icone il segmento del cielo) indica Dio Padre: "Questo è il mio Figlio diletto, a lui darete ascolto". L'uomo Gesù, d'altra parte, è inequivocabilmente messo in risalto, come la gloria del Rinascimento.
 
L'efficacia del Salvatore e Redentore è mostrata di seguito nella guarigione del ragazzo colpito dalla luna (epilettico?). Nove apostoli sono raffigurati a sinistra, altre sette persone strettamente raggruppate a destra e i genitori agitati del ragazzo di fronte. Due mani puntano su Cristo, che può fare il miracolo. Particolare è la donna che guarda gli apostoli con la spalla scoperta, ma a sua volta indica il ragazzo; collega i due gruppi di persone a sinistra e a destra.
 
La simmetria e l'armonia della metà superiore del quadro, che è spesso raffigurata senza la parte inferiore, è in grande contrasto con i drammatici effetti di luce e i contrasti chiaroscurali così come il pathos emotivo nella metà inferiore del quadro; questo potrebbe già indicare il barocco a venire, per esempio Caravaggio. Tra le linee compositive degne di nota sono quelle sopra l'apostolo vestito di rosso e la sua mano che punta in alto verso Cristo, così come la stessa verso il basso dal braccio verde chiaro di un apostolo sopra il volto della madre al ragazzo. Notate anche il linguaggio delle mani (e anche dei piedi!) e la certezza dei colori e delle forme.
 
 
 
Questo dipinto è stato considerato il più famoso al mondo fino al XX secolo. Johann Wolfgang von Goethe ha difeso le metà complementari chiaro-scuro del dipinto dagli attacchi dei critici. Nel frattempo, molte acque si sono riversate nel mare - ma non abbiamo ancora trovato una linea generalmente sperimentata nell'arte religiosa. Così le meravigliose immagini dei tempi passati sono spesso tirate fuori di nuovo, e anche nelle stanze religiose prive di immagini le icone trovano un posto più facilmente di, diciamo, una croce o un dipinto moderno. Eppure il modernismo ha anche così tanto di bello e buono - a volte mi sembra che siccome non possiamo "leggere" l'arte contemporanea, anche gli artisti non sanno bene cosa e come potrebbero "scrivere". Un pittore di icone, per esempio, "scrive" ciò che i fedeli credono e possono "leggere".Questo dipinto di Raffaello è (dopo una breve uscita con Napoleone)
di nuovo nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
 
 
Raffaello lavorò a questo dipinto per gli ultimi due anni fino alla sua morte. Il dipinto mostra la Trasfigurazione di Cristo in cima al monte Tabor in una gloriola inondata di luce, il legislatore Mosè e il profeta Elia a sinistra e a destra, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni accecati a terra. Mentre Cristo, Mosè ed Elia volano in alto, gli apostoli non possono decollare dalla terra. Tuttavia, appartengono alla metà celeste del quadro, come le due figure non esattamente interpretabili sulla sinistra sotto l'albero (fondatore o patrono). Nessun segno o simbolo (come nelle icone il segmento del cielo) indica Dio Padre: "Questo è il mio Figlio diletto, a lui darete ascolto". L'uomo Gesù, d'altra parte, è inequivocabilmente messo in risalto, come la gloria del Rinascimento.
 
L'efficacia del Salvatore e Redentore è mostrata di seguito nella guarigione del ragazzo colpito dalla luna (epilettico?). Nove apostoli sono raffigurati a sinistra, altre sette persone strettamente raggruppate a destra e i genitori agitati del ragazzo di fronte. Due mani puntano su Cristo, che può fare il miracolo. Particolare è la donna che guarda gli apostoli con la spalla scoperta, ma a sua volta indica il ragazzo; collega i due gruppi di persone a sinistra e a destra.
 
La simmetria e l'armonia della metà superiore del quadro, che è spesso raffigurata senza la parte inferiore, è in grande contrasto con i drammatici effetti di luce e i contrasti chiaroscurali così come il pathos emotivo nella metà inferiore del quadro; questo potrebbe già indicare il barocco a venire, per esempio Caravaggio. Tra le linee compositive degne di nota sono quelle sopra l'apostolo vestito di rosso e la sua mano che punta in alto verso Cristo, così come la stessa verso il basso dal braccio verde chiaro di un apostolo sopra il volto della madre al ragazzo. Notate anche il linguaggio delle mani (e anche dei piedi!) e la certezza dei colori e delle forme.
 
 
 
Questo dipinto è stato considerato il più famoso al mondo fino al XX secolo. Johann Wolfgang von Goethe ha difeso le metà complementari chiaro-scuro del dipinto dagli attacchi dei critici. Nel frattempo, molte acque si sono riversate nel mare - ma non abbiamo ancora trovato una linea generalmente sperimentata nell'arte religiosa. Così le meravigliose immagini dei tempi passati sono spesso tirate fuori di nuovo, e anche nelle stanze religiose prive di immagini le icone trovano un posto più facilmente di, diciamo, una croce o un dipinto moderno. Eppure il modernismo ha anche così tanto di bello e buono - a volte mi sembra che siccome non possiamo "leggere" l'arte contemporanea, anche gli artisti non sanno bene cosa e come potrebbero "scrivere". Un pittore di icone, per esempio, "scrive" ciò che i fedeli credono e possono "leggere".Questo dipinto di Raffaello è (dopo una breve uscita con Napoleone)
di nuovo nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
 
 
Raffaello lavorò a questo dipinto per gli ultimi due anni fino alla sua morte. Il dipinto mostra la Trasfigurazione di Cristo in cima al monte Tabor in una gloriola inondata di luce, il legislatore Mosè e il profeta Elia a sinistra e a destra, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni accecati a terra. Mentre Cristo, Mosè ed Elia volano in alto, gli apostoli non possono decollare dalla terra. Tuttavia, appartengono alla metà celeste del quadro, come le due figure non esattamente interpretabili sulla sinistra sotto l'albero (fondatore o patrono). Nessun segno o simbolo (come nelle icone il segmento del cielo) indica Dio Padre: "Questo è il mio Figlio diletto, a lui darete ascolto". L'uomo Gesù, d'altra parte, è inequivocabilmente messo in risalto, come la gloria del Rinascimento.
 
L'efficacia del Salvatore e Redentore è mostrata di seguito nella guarigione del ragazzo colpito dalla luna (epilettico?). Nove apostoli sono raffigurati a sinistra, altre sette persone strettamente raggruppate a destra e i genitori agitati del ragazzo di fronte. Due mani puntano su Cristo, che può fare il miracolo. Particolare è la donna che guarda gli apostoli con la spalla scoperta, ma a sua volta indica il ragazzo; collega i due gruppi di persone a sinistra e a destra.
 
La simmetria e l'armonia della metà superiore del quadro, che è spesso raffigurata senza la parte inferiore, è in grande contrasto con i drammatici effetti di luce e i contrasti chiaroscurali così come il pathos emotivo nella metà inferiore del quadro; questo potrebbe già indicare il barocco a venire, per esempio Caravaggio. Tra le linee compositive degne di nota sono quelle sopra l'apostolo vestito di rosso e la sua mano che punta in alto verso Cristo, così come la stessa verso il basso dal braccio verde chiaro di un apostolo sopra il volto della madre al ragazzo. Notate anche il linguaggio delle mani (e anche dei piedi!) e la certezza dei colori e delle forme.
 
 
 
Questo dipinto è stato considerato il più famoso al mondo fino al XX secolo. Johann Wolfgang von Goethe ha difeso le metà complementari chiaro-scuro del dipinto dagli attacchi dei critici. Nel frattempo, molte acque si sono riversate nel mare - ma non abbiamo ancora trovato una linea generalmente sperimentata nell'arte religiosa. Così le meravigliose immagini dei tempi passati sono spesso tirate fuori di nuovo, e anche nelle stanze religiose prive di immagini le icone trovano un posto più facilmente di, diciamo, una croce o un dipinto moderno. Eppure il modernismo ha anche così tanto di bello e buono - a volte mi sembra che siccome non possiamo "leggere" l'arte contemporanea, anche gli artisti non sanno bene cosa e come potrebbero "scrivere". Un pittore di icone, per esempio, "scrive" ciò che i fedeli credono e possono "leggere".

Questo dipinto di Raffaello - Trasfigurazione di Cristo

(dopo una breve avventura con Napoleone)

si trova di nuovo nella Pinacoteca Vaticana a Roma. 
 

 A questo dipinto Raffaello lavorò per gli ultimi due anni fino alla sua morte. Il dipinto mostra la Trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor in una gloriola inondata di luce, il legislatore Mosè e il profeta Elia a sinistra e a destra, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni accecati a terra. Mentre Cristo, Mosè ed Elia quasi volano nell' alto, gli apostoli non possono decollare dalla terra. Tuttavia, appartengono alla metà superiore celeste del quadro, come le due figure non esattamente interpretabili sulla sinistra sotto l'albero (fondatore o patrono?). Nessun segno o simbolo (come nelle icone il segmento del cielo) indica Dio Padre: "Questo è il mio Figlio diletto, a lui darete ascolto". L'uomo Gesù come tale, d'altra parte, è inequivocabilmente messo in risalto, come la gloria del Rinascimento lo vuole.

L'efficacia del Salvatore e Redentore è mostrata di seguito nella guarigione del ragazzo epilettico. Nove apostoli sono raffigurati a sinistra, altre sette persone strettamente raggruppate a destra e i genitori agitati del ragazzo di fronte. Due mani puntano su Cristo, che può fare il miracolo. Particolare è la donna che guarda gli apostoli oltre la spalla scoperta, ma la sua sinistra indica il ragazzo; così collega i due gruppi di persone a sinistra e a destra.

La simmetria e l'armonia della metà superiore del quadro, che è spesso raffigurata senza la parte inferiore, è in grande contrasto con i drammatici effetti di luce, i contrasti chiaroscurali così come il pathos emotivo nella metà inferiore del quadro; questo potrebbe già indicare il barocco in futuro, per esempio Caravaggio. Tra le linee compositive degne di nota sono quelle sopra l'apostolo vestito di rosso e la sua mano che punta in alto verso Cristo, così come una linea punta verso il basso dal braccio verde chiaro di un apostolo giù sul volto della madre e  al ragazzo. Notate anche il linguaggio delle mani (e anche dei piedi!) e la certezza dei colori e delle forme.

Questo dipinto è stato considerato per molto tempo il più famoso al mondo, fino al XX secolo. Johann Wolfgang von Goethe ha difeso le metà complementari chiaro-scuro del dipinto dagli attacchi dei critici. Nel frattempo, molte acque si sono riversate nel mare - ma non abbiamo ancora trovato una linea generalmente sperimentata nell'arte religiosa. Così le meravigliose immagini dei tempi passati sono spesso tirate fuori di nuovo, e anche nelle stanze religiose prive di immagini le icone trovano un posto più facilmente di un crocifisso o un dipinto moderno. Eppure il modernismo ha anche tantissimo di bello e buono - a volte mi sembra che siccome non possiamo "leggere" l'arte contemporanea, anche gli artisti non sanno bene cosa e come potrebbero "scrivere". Un pittore di icone, per esempio, "scrive" ciò che i fedeli credono e possono "leggere". 


 

Trasfigurazione di Christo - Theophan Grek
Pereslavl - Inizio del XIV secolo


Theophan Grek - icona Trasfigurazione 1400

 

L'icona mostra la trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor (cfr. Mt 17,1-9). Cristo sta al centro in una veste bianca brillante, con la mano destra in benedizione e un rotolo nella sinistra. Nell'evangelista Matteo leggiamo: "Lì fu cambiato sotto i loro occhi. Il suo viso brillava come il sole. Le sue vesti cominciarono a brillare come la pura luce celeste". (Mt 17,2)

Gesù sta parlando con Mosè (a destra) ed Elia (a sinistra). Entrambi stanno in piedi su una montagna: Mosè sul monte Sinai, dove riceve da Dio le tavole della legge con i comandamenti per il popolo d'Israele (cfr. Es 19; 20), ed Elia sul monte Oreb, dove Dio si rivela a lui non in una tempesta, non in un terremoto, non nel fuoco, ma in un sussurro dolce e soave (cfr. 1 Re 19,11-13).

Cristo è circondato da cerchi concentrici che, contrariamente alle nostre aspettative, diventano più scuri verso il centro del corpo. Tre raggi azzurri puntano lontano da Cristo verso i tre discepoli, essi sono accecati dalla luce. Sono Pietro (a sinistra), Giovanni (al centro) e Giacomo (a destra). La conoscenza che Dio dà loro è così potente, così commovente e allo stesso tempo affascinante, che i tre discepoli perdono l'appoggio precedente e cadono violentemente a terra, a capofitto. Perché dalla nuvola blu scuro esce una voce che dice: "Questo è il mio Figlio prediletto, colui che ho scelto. Ascoltatelo!" (Mt 17,5) 

Colpisce ed è insolito per un'icona lo stile pittorico audace ed espressivo e la disposizione geometrica, così come il disegno sicuro e veloce. I colori sono forti, ancora verdastri sulla terra  e l'oro del cielo sopra. Ancora più sorprendenti sono le difficili schiariture nei colori opposti, per esempio le luci sui vestiti delle persone in blu celeste. 

Due piccole scene che si trovano spesso sulle icone greche: Gesù incoraggia i tre discepoli a salire e, durante la discesa, frena la loro euforia ("Qui costruiremo tre capanne, rimanete sempre"), perché solo dopo la resurrezione potranno capire - e proclamare - tutte le connessioni tra le tenebre e la luce, la morte e la vita, tra il povero uomo e Dio misericordioso! 

La luce scende dall'alto e mette in risalto le montagne. Le piante della terra cominciano a germogliare, a fiorire, a maturare. Il Signore ci parla come fece con Mosè ed Elia. Si fa conoscere a noi come ai tre discepoli. Leggiamo in Matteo: "I discepoli furono presi da una paura terribile e caddero a terra. Gesù si avvicinò a loro, li toccò con la mano e disse: "Alzatevi, non abbiate paura!". (Mt 17,6s.)

 

next  Passione/Crocifisso >